La fine dei social network (per come li conosciamo)

di | 28 Luglio 22

👋

Ciao, stai leggendo Ellissi,
la newsletter settimanale
di Valerio Bassan su media
e digitale.

Arriva ogni due venerdì,
è gratis, e puoi riceverla
anche tu
.

🟡 Per iscriverti clicca qui.

C’è una ultima ora appena arrivata in redazione: i social network sono morti.

Ad annunciarne la scomparsa sono i suoi genitori: i manager di Meta. A piangerli, gli utenti tutti.

La direzione strategica presa dall’azienda californiana che ha ‘creato’ i social mainstream, infatti, suona un po’ come una sentenza.

O piuttosto come una resa: ci dice che le reti sociali sono ufficialmente diventate piattaforme di intrattenimento video, e non più spazi di relazione.

Che al loro interno non ci sono più friend, solo follower.

Ma partiamo dai fatti. L’aggiornamento in atto proprio in questi giorni su Facebook è epocale, e porta diverse novità sostanziali.

La prima: tutti i video sotto i 15 minuti verranno convertiti automaticamente in reel.

La seconda, ancora più importante: la nuova homepage dell’app verrà governata da un algoritmo alla TikTok — un “motore di scoperta”, ha spiegato l’azienda, che ci aiuterà a trovare video “freschi e divertenti”.

La terza: tutti i contenuti basati sui nostri interessi e gli aggiornamenti cronologici dai nostri amici (il “Facebook di una volta”, insomma) verranno relegati in alcune tab separate, i Feeds, che saranno accessibili separatamente.

Se la componente social diventerà quindi sempre meno centrale, anche l’importanza del network scomparirà progressivamente, in favore di ciò che è popolare secondo l’algoritmo.

“Viviamo tutti nel mondo di TikTok”, ha sintetizzato piuttosto bene Insider, mentre Axios ha definito questo evento come il “tramonto dei social network”.

Quello che resta di quello che fu

Ora, chiariamo una cosa: il News Feed è stata la seconda più grande innovazione di user experience degli anni zero — dopo lo smartphone, direi.

Dall’anno del suo lancio, il 2006, ha contribuito a rivoluzionare il modo in cui fruiamo internet. La sua struttura, sviluppata in profondità e caratterizzata dallo scroll infinito, ha plasmato le nostre abitudini, le nostre aspettative, i nostri pomeriggi al mare.

Negli anni però il feed è cambiato decine di volte: Facebook vi ha apportato 71 modifiche in 16 anni, dando sempre più spazio all’algoritmo e sottraendo libertà di scelta ai suoi utenti.

Oggi possiamo dire che anche le ultime resistenze – se di resistenze si può parlare – sono state vinte: di quell’idea originaria di News Feed è rimasta praticamente solo la sua architettura verticale e la sua profondità (mai infinita come oggi, visto che non esiste più un fondo da toccare).

Le componenti di interazione e di comunicazione, che un tempo erano parte integrante della definizione stessa di social network, sono state ridotte ai minimi termini e posizionate “ai lati” dell’esperienza primaria (la home algoritmica).

Qualcosa di simile sta succedendo anche su Instagram, che sta sperimentando con una versione a tutto schermo non solo dei video, ma anche delle foto, molto simile a quello di TikTok.

Un test avviato nelle ultime settimane ha generato parecchia confusione negli utenti — tanto da spingere il suo ceo Adam Mosseri a pubblicare un video chiarificatore sull’argomento e un post che sembra addossare la responsabilità della strategia scelta da Meta ai suoi utenti, “colpevoli” di non usare abbastanza il modello precedente.

Le novità hanno causato diverse reazioni, tra cui anche una petizione per chiedere a Meta di rendere “Instagram di nuovo Instagram”, e che ha raccolto già oltre 200.000 firme.

Perché questo cambio di strategia?

Tutte le decisioni di Meta, com’è normale, sono legate a precisi obiettivi di business e di crescita.

L’adozione del modello TikTok permette di monetizzare meglio la delivery pubblicitaria, senza incappare nelle regolamentazioni – sempre più numerose e stringenti – nate a protezione della privacy degli utenti.

Il vecchio terreno di conquista (di eyeballs e di introiti) non è più la prateria di un tempo: oggi è frammentato da tantissime recinzioni che risultano sempre più ostiche da attraversare.

La targettizzazione delle pubblicità sarà sempre più basata sull’interazione in tempo reale dell’utente che sul suo storico di “mi piace” e di amicizie. Pagine e gruppi conteranno sempre meno, fino – forse – a scomparire del tutto.

Contemporaneamente, la componente di comunicazione verrà spostata sempre di più su Whatsapp, Messenger e nei DM di Instagram, diventando sempre più ristretta, privata e one-to-one.

Se i social network moriranno, almeno per come li conosciamo oggi, morirà anche la nostra voglia di social networking?

Forse no, anzi: la definitiva virata di Meta potrebbe aprire spazi di mercato per qualche nuovo arrivato, e darà ancora più traino alle app che oggi offrono funzioni di relationship building ai loro utenti.

Come sta già avvenendo su Twitch, Reddit, e Discord. I “nuovi social network”, in fondo, sono loro.

Alla prossima Ellissi
Valerio

Ciao, mi presento. Mi chiamo Valerio Bassan e lavoro come consulente di strategia digitale nel mondo dei media e del giornalismo, per clienti italiani e internazionali. Questo post è tratto da Ellissi, la mia newsletter settimanale. Iscriviti qui.

SE VUOI APPROFONDIRE

Sciabolata vichinga!

Sciabolata vichinga!

Proprio perché è qualcosa che ci riguarda tutti, intorno al meteo girano tantissimi soldi. Sapevi, per esempio, che c'è un intero filone del marketing che ci propone prodotti in base a quante nuvole ci saranno in cielo?
Viviamo in una perenne versione beta

Viviamo in una perenne versione beta

Se c'è qualcosa ci ha insegnato il 2020 è che le sfide del presente cambiano continuamente. Per questa ragione, non ha senso che i prodotti incaricati di aiutarci a risolverle siano immutabili.
Tutti i “segni meno” di CNN+

Tutti i “segni meno” di CNN+

La piattaforma streaming lanciata tra grandi fanfare dal terzo canale news più visto d'America, sta andando maluccio. I problemi sono molteplici, e nessuno di questi è semplice da risolvere.
Ma uguali a chi?

Ma uguali a chi?

Negli ultimi tempi ho notato diversi trend interessanti nel design dei quotidiani online a livello internazionale. Eccoli.
Cultura Digitale Demotivazionale

Cultura Digitale Demotivazionale

Sulle piattaforme nessuno può più considerarsi spettatore passivo della filiera culturale: ci stiamo trasformando in humans as a service?
La sindrome dello schermo nero

La sindrome dello schermo nero

Cosa succederebbe se le nostre infrastrutture digitali collassassero? Dall'ultimo libro di Don De Lillo, Il Silenzio, una riflessione che ci riguarda tutti.
L’Empathy gap

L’Empathy gap

In strategia digitale, empatizzare significa prima di tutto capire che noi non siamo l’utente.