Cosa diavolo sta succedendo all’informazione?

di | 15 Giugno 2022

👋

Ciao, stai leggendo Ellissi,
la newsletter settimanale
di Valerio Bassan su media
e digitale.

Arriva ogni due venerdì,
è gratis, e puoi riceverla
anche tu
.

🟡 Per iscriverti clicca qui.

Oggi Ellissi esce con un paio di giorni di anticipo rispetto al solito, ma per un buon motivo.

Gli amici del Reuters Institute di Oxford sono stati così gentili da inviarmi in anteprima una copia del loro Digital News Report 2022, disponibile al pubblico da oggi.

Così ho potuto dare un’occhiata ai dati raccolti nel corso degli ultimi mesi, per scovare tendenze e flussi sul modo in cui ci informiamo, online e non solo.

L’analisi ha coinvolto oltre 93mila persone in 46 diversi paesi, ed è stata realizzata all’inizio di quest’anno: qui sotto trovi alcuni dei dati più interessanti, secondo me.

Se vorrai approfondire – e te lo consiglio – puoi scaricare gratuitamente da qui tutte le 164 pagine del report.

Via, cominciamo.

●●● 
La grande fuga dalle news 🏃🏼‍♀️

Il 38% delle persone oggi evita le notizie, in tutto o in parte.

La news avoidance selettiva è cresciuta stabilmente nel corso degli ultimi cinque anni (+ 9% rispetto al 2017), ed è persino raddoppiata in stati come Brasile (oggi al 54%) e Regno Unito (al 46%).

Le persone evitano di informarsi principalmente perché: si parla troppo di politica e covid (43%); le notizie hanno un effetto negativo sul loro umore (36%); ci sono troppe news, e questo sovraccarico li rende esausti (29%); l’informazione non è abbastanza imparziale (29%).

La guerra in Ucraina ha poi esacerbato la situazione in alcuni stati, come Germania (+7% di news avoiders rispetto a prima del conflitto), Polonia (+6%) e Stati Uniti (+4%).

●●● 
Le persone preferiscono i video o gli articoli? 🫣

Nonostante si registri un incremento generale del consumo di video digitali – grazie soprattutto a piattaforme come YouTube, TikTok e Instagram – la maggior parte delle persone preferisce ancora informarsi leggendo un articolo.

In Italia, il 60% delle persone si informa soprattutto attraverso contenuti testuali, e appena il 18% preferisce i video.

Tra i motivi che spingono alla lettura ci sono la maggiore velocità di assimilazione delle informazioni (50%) e la sensazione di avere più controllo (34%).

La cattiva esperienza utente dei video – legata in particolare alla pubblicità pre-roll – è un altro fattore che spinge le persone a scegliere i contenuti testuali (35%).

Chi predilige il formato video lo fa perché lo considera un modo facile per informarsi (42%), coinvolgente (41%) e comodo (24%), soprattutto perché viene raggiunto da questi contenuti sui social, senza bisogno di uno sforzo aggiuntivo. Di quest’ultimo gruppo fanno parte soprattutto gli under 25.

●●● 
Un vaccino contro la sfiducia 💉

Dopo gli effetti positivi della pandemia, che ha contribuito a fare crescere la fiducia nei media e nel loro ruolo sociale, il trend si è invertito.

livelli di fiducia sono scesi in 21 dei 46 stati analizzati, e cresciuti soltanto in 7 casi. A livello globale, meno di metà degli intervistati si fida dell’informazione (42%).

In Italia la fiducia è scesa del 5%, attestandosi al 35%, all’incirca lo stesso livello del 2015.

Nel nostro paese, in particolare, solo pochissimi considerano le testate giornalistiche libere da influenze politiche (13%) o economiche (15%). Lo nostro stesso di sfiducia si registra in Spagna, peggio in Europa fa la Grecia (7%).

Le testate di cui ci si fida di più nel nostro paese sono sempre le stesse degli anni scorsi: ANSA, seguita da Il Sole 24 Ore (che scala una posizione) e da SkyTg24 (che ne perde una).

In quarta posizione il Corriere della Sera, che scalza il TG di La7, quinto. All’ultimo posto c’è invece Libero, che prende la maglia nera indossata l’anno scorso da Fanpage.

In generale si osserva un miglior posizionamento delle testate stampa/web a discapito dei telegiornali, che perdono terreno un po’ ovunque.

●●● 
Come siamo invecchiati, in dieci anni 👴🏻

Il Digital News Report ci permette anche di osservare alcuni trend decennali: tra questi, come è cambiato l’uso dei principali media come fonti di informazione.

Il declino più grande è – nessuna sorpresa – quello della carta stampata (-32%), seguita dalla televisione (-24%).

Nel decennio ha tenuto invece piuttosto bene la radio (-12%), così come l’informazione online in generale (-2%), mentre sono cresciuti i social media (+15%).

Ma soprattutto bisogna notare come sia aumentata la quantità di persone che ha smesso di informarsi: +12% tra il 2013 e oggi.

 

●●●
Quelli che pagano i news creator su YouTube 💰

A un certo punto, il Digital News Report si sofferma sulla concezione che le persone hanno di cosa sia un giornalista oggi.

A pagina 53, si legge, non vengono considerati giornalisti solo “quelli che lavorano nei media mainstream” ma anche, secondo gli intervistati, “youtuber, podcaster, comici, autori e influencer”.

Come sappiamo bene, la quantità di informazione prodotta dai creator di informazione (un insieme lasco in cui mettiamo giornalisti “tradizionali” e non) è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, anche grazie all’aumentare delle opzioni di monetizzazione su piattaforme socialnewsletter e podcast.

Tuttavia, nonostante le storie di successo che ci arrivano – principalmente dagli Stati Uniti – sembrano essere ancora relativamente poche le persone che sostengono economicamente queste categorie.

Negli USA, su 100 utenti che già pagano per l’informazione online (parliamo quindi un pubblico già “maturo”), soltanto 7 hanno anche sostenuto almeno un single news creator nell’ultimo anno. Questo dato scende a 5 in Spagna, 2 in Francia, 1 in Germania.

Inoltre, con l’aumentare della subscription fatigue imposta dalle difficoltà economiche globali dovute alla guerra e altri fattori, non solo le persone tenderanno a ridurre gli investimenti nelle news, ma è plausibile che a venire maggiormente colpiti saranno proprio quelli che stanno cercando di “volare da soli”.

 

●●●
Non mi registro! 🪩

Un’altra tendenza che abbiamo visto imporsi nei giornali online in questi anni è la spinta alla registrazione gratuita per accedere ai contenuti.

I datawall sono un antidoto, secondo i giornali, alla prossima scomparsa dei cookie, che “costringerà” le testate a procacciarsi dati di prima parte per profilare i propri pubblici e soddisfare gli inserzionisti.

Tuttavia, i giornali online dovranno fare i conti con lo scetticismo delle persone: soltanto una su tre (32%) afferma di fidarsi del trattamento che gli editori farebbero dei loro dati e dei loro indirizzi email registrati.

crucci sulla privacy sono sempre più diffusi, e non solo nei media: solo il 33% dice di fidarsi degli e-commerce e appena il 25% delle piattaforme social.

Ovviamente, la preoccupazione è minore in quei paesi dove la fiducia nei media è più alta, come avviene negli stati scandinavi (in Finlandia è al 49%). Dati che fanno riflettere.

●●●
I gusti informativi degli under 25 🥤

In conclusione, un breve focus sui “giovani”, termine che il Reuters Institute utilizza per indicare soprattutto i fruitori under 25.

Questi sono sicuramente più inclini a consumare informazione video (TikTok è utilizzata per le news dal 15% di questa audience) e accedono alle news soprattutto attraverso porte laterali come aggregatori e social. Il gap di comportamento rispetto ai più anziani si sta allargando.

I giovani sono anche la categoria che apprezza maggiormente i giornalisti che esprimono opinioni sui social (46% contro il 29% degli over 55).

Ancora una volta, dal report emerge come gli under 25 si sentano rappresentati in modo improprio dalla maggior parte dei media, e lamentano una copertura non soddisfacente e “ingiusta” sulle tematiche che li riguardano.

Direi che ci siamo.

Questi dati sono solo una parte del tutto. Il Digital News Report 2022, come sempre, è ricchissimo e pieno di spunti utili per il lavoro di chi comunica e fa informazione online.

Alla prossima Ellissi
Valerio

 

Ciao, mi presento. Mi chiamo Valerio Bassan e lavoro come consulente di strategia digitale nel mondo dei media e del giornalismo, per clienti italiani e internazionali. Questo post è tratto da Ellissi, la mia newsletter settimanale. Iscriviti qui.

SE VUOI APPROFONDIRE

L’informazione in business class

Viviamo già in un mondo sovrabbondante di notizie e di contenuti. E mentre i giornali, le compagnie aeree dell’informazione, cercano soluzioni per rimettere i propri conti a posto, non vorrei che il buon giornalismo diventasse sempre di più un volo con pochissimi posti a sedere.

Il futuro è una palla ovale?

I risultati davvero “a portata di mano” sono pochi. Se un'azienda si focalizza solamente su di essi, un giorno si ritroverà davanti a un albero dai rami troppo alti, dove i frutti rimasti sono troppo difficili da raggiungere.

Vibratori e creatività

Se qualcuno ti dice che business e creatività sono incompatibili, non credergli. “Tagliare le spese” non è un modello di business; utilizzare la fantasia per tracciare nuove strade, invece, è la componente base dell'innovazione.

New York Times, The Athletic e la scommessa da mezzo miliardo

Perché la testata più famosa al mondo ha speso 550 milioni per acquistare un sito di notizie sportive? In questa analisi cerco di capire quali sono i motivi e i rischi dell'operazione.